Consapevolezza e benessere emotivo, ciao a tutti e benvenuti a questo decimo incontro durante il quale presenterò un esercizio meditativo dedicato al senso del gusto, che vi aiuterà nel recupero e rinforzo della vostra Consapevolezza per migliorare il benessere emotivo. Assumere una posizione comoda, posizionare una sveglia vicino a sé. Obiettivo dell’esercizio, della durata iniziale di 10 minuti, è assaporare in modo consapevole un piccolo alimento (una ciliegia, un chicco d’uva, un pomodorino, o altro a piacere). Io di solito lo pratico con un chicco di uva sultanina. Si potranno dilatare i tempi con la competenza acquisita. Il piccolo alimento andrà dapprima, per almeno 5 minuti, osservato con attenzione in tutti i suoi particolari, colori, luminosità. Andrà ascoltato, andrà annusato, andrà toccato percependo tutte le sue caratteristiche e scoprendone con la maggiore attenzione possibile sempre di più. Si potrà percepire la presenza di acquolina pregustatrice in bocca. Quindi si posizionerà per 2 minuti in bocca senza morderlo, ma facendolo muovere con grande attenzione. E infine morderlo, percependo a fondo l’esplosione di gusto, deglutirlo, e seguirne il percorso lungo l’esofago fino allo stomaco. Difficoltà dell’esercizio è la tendenza ad accelerare i tempi di svolgimento in aggiunta alla comparsa di pensieri disturbanti (cosa devo fare, ripensare a un episodio passato, ecc.). Alla comparsa dei pensieri, concentrarsi sul respiro e riprendere l’esercizio. L’allenamento quotidiano per i primi tempi, e il successivo ripetere periodico dell’esercizio, consentirà di prolungare nel tempo i benefici. Come ulteriore beneficio, si riacquisterà la capacità di gustare l’alimentazione quotidiana, che presenta sempre mescolanze di sapori, imparando a distinguerli e percependoli così singolarmente, dando più tempo e attenzione a un’attività (il mangiare) indispensabile e piacevole. Buona pratica di meditazione e alla prossima puntata.
show less
Comments