Puntata 8 - Il disagio della crescita è sempre meglio che l’illusione della sicurezza

Feb 9, 2025 · 8m 53s
Puntata 8 - Il disagio della crescita è sempre meglio che l’illusione della sicurezza
Description

Il disagio della crescita è sempre meglio dell’illusione della sicurezza. Quante volte hai evitato un cambiamento per paura dell’ignoto? Il nostro cervello è programmato per cercare la sicurezza, ma spesso...

show more
Il disagio della crescita è sempre meglio dell’illusione della sicurezza.

Quante volte hai evitato un cambiamento per paura dell’ignoto? Il nostro cervello è programmato per cercare la sicurezza, ma spesso questa sicurezza è solo un’illusione che ci tiene bloccati.
In questo episodio di Longevity Training, scoprirai perché affrontare il disagio è l’unico modo per crescere davvero. Ti racconterò storie ispirazionali, come quella di Viktor Frankl e David Goggins, e condividerò studi scientifici sulla neuroplasticità, il mindset di crescita e l’ormesi.

Cosa imparerai in questa puntata?
  • Perché il cervello resiste al cambiamento (e come superarlo).
  • Come allenarti a tollerare il disagio e diventare mentalmente più forte.
  • Strategie pratiche per uscire dalla tua zona di comfort e trasformare la tua vita.

Ascolta ora e scopri perché scegliere la strada difficile è sempre la scelta giusta!

Seguimi su Instagram per altri contenuti su crescita personale e longevità.

----

Studi scientifici citati
  1. Daniel Kahneman – “Prospect Theory” (1979) • Studio sulla tendenza del cervello umano a temere le perdite più di quanto desideri i guadagni. Questo spiega perché spesso evitiamo il cambiamento anche quando sappiamo che potrebbe migliorarci la vita.
  2. Carol Dweck – “Mindset: The New Psychology of Success” (2006) • Ricerca sulla differenza tra mindset fissoe mindset di crescita. Le persone con un growth mindsetvedono le difficoltà come opportunità di apprendimento e sono più propense ad affrontare il disagio. 3. Neuroplasticità e apprendimento – 
  3. Michael Merzenich (1990s - 2000s) • Studi che dimostrano come il cervello si adatta alle nuove esperienze, costruendo nuove connessioni neuronali quando affrontiamo sfide e cambiamenti.
  4. Mark Mattson (2015) • Ricerche sul fenomeno dell’ormesi, che dimostrano come il corpo e la mente diventino più forti quando affrontano piccole dosi di stress controllato, come il digiuno intermittente o l’esposizione al freddo.
  5. Longevità nelle Blue Zones – Dan Buettner (2008) • Studio sulle zone del mondo con la più alta aspettativa di vita. In particolare, a Okinawa (Giappone), le persone mantengono una mentalità attiva e affrontano nuove sfide anche in età avanzata, il che contribuisce alla loro longevità.
---

Storie ispirazionali citate 
  1. Viktor Frankl – “Uno psicologo nei lager” (1946) • Sopravvissuto all’Olocausto, ha sviluppato la teoria della logoterapia, secondo cui trovare un significato nella sofferenza può renderci mentalmente più forti e resilienti.
  2.  David Goggins – “Can’t Hurt Me” (2018) • Ex Navy SEAL, ultramaratoneta e autore motivazionale. Ha trasformato la sua vita affrontando il disagio quotidianamente e sviluppando una resilienza mentale estrema.
  3. Elon Musk e la crisi di Tesla e SpaceX (2008) • Nel 2008, Musk era sull’orlo della bancarotta, ma invece di arrendersi ha raddoppiato gli investimenti su Tesla e SpaceX. Oggi, entrambe le aziende sono leader nei rispettivi settori.
show less
Information
Author Dr Giuliano Martini
Organization Giuliano Martini
Website -
Tags

Looks like you don't have any active episode

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Current

Podcast Cover

Looks like you don't have any episodes in your queue

Browse Spreaker Catalogue to discover great new content

Next Up

Episode Cover Episode Cover

It's so quiet here...

Time to discover new episodes!

Discover
Your Library
Search