
Contacts
Info
Ogni giorno una notizia dallo spazio profondo. AsiTvDaily è un podcast di Global Science, un prodotto editoriale dell’Agenzia spaziale italiana e Globalist.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
14 MAR 2025 · Sale a quattro il numero degli esopianeti che orbitano attorno a questa nana rossa. La scoperta, compiuta con lo strumento Maroon-X, è stata pubblicata su The Astrophysical Journal Letters.
https://www.asitv.it/media/v/1f000dd3-c214-66c8-a32b-6d11c3b79ed4
13 MAR 2025 · Lancio posticipato per la missione Crew 10. Il liftoff,https://www.nasa.gov/blogs/commercialcrew/2025/03/12/nasa-spacex-target-march-14-crew-launch-to-space-station/ per giovedì 13 marzo, è stato rinviato a causa delle avverse condizioni meteo, con forti venti e precipitazioni lungo la traiettoria della capsula Dragon. Inoltre, i tecnici stanno lavorando per risolvere un problema al sistema idraulico di un braccio di supporto a terra del razzo Falcon 9 presso il Kennedy Space Center in Florida. Il video è disponibilehttps://www.globalscience.it/60277/lancio-rinviato-per-la-crew-10/
12 MAR 2025 · Con un singolo volo a bordo di un Falcon 9 di SpaceX, la Nasa ha avviato in queste ore due importanti missioni di studio e ricerca. La prima, chiamata https://www.globalscience.it/53642/luniverso-a-102-colori/ ha due obiettivi ambiziosi: il primo sarà ricostruire la storia dell’Universo raccogliendo la luce primordiale, il secondo è l’osservazione dell’intera sfera celeste in 102 diverse frequenze di luce infrarossa. Una volta posizionato in orbita eliosincrona, SphereX scansionerà una striscia di cielo di 360° ogni 98 minuti, riuscendo a completare la mappatura di tutto l’universo visibile ogni sei mesi.
https://www.asitv.it/media/v/1efff345-c13c-63e8-bef6-a1db56ee4cfd/partite-due-importanti-missioni-scientifiche?jwsource=cl
Musiche: Flash Quiz Loop – Sonican
11 MAR 2025 · Domani, 12 marzo, la sonda Hera effettuerà un passaggio ravvicinato di Marte.
La missione per la difesa planetaria di Esa sfrutterà l’attrazione gravitazionale del Pianeta Rosso per spostare la sua traiettoria in direzione del suo bersaglio: il sistema binario degli asteroidi Didymos e Dimorphos. Quest’ultimo è l’asteroide colpito dalla sonda Dart di Nasa nel settembre 2022, sotto lo sguardo del nanosatellite LiciaCube di Asi, per il primo test di difesa planetaria finalizzato a deviare l’orbita di Dimorphos attorno a Didymos.
Lanciata il 7 ottobre 2024, Hera raggiungerà Dimorphos nel 2026 per analizzare con precisione il cratere causato da Dart e i cambiamenti orbitali indotti dall’urto. Hera trasformerà così il metodo dell'impatto cinetico per la deviazione degli asteroidi testato da Dart in una tecnica potenzialmente utilizzabile a difesa della Terra in caso di necessità.
Guarda il https://www.asitv.it/media/v/1effe9ad-6d68-6dd0-a87e-1f6e36508c0d/hera-verso-il-flyby-di-marte.
10 MAR 2025 · Il telescopio spaziale ha mostrato dettagli inediti di Lynds 483, un ambiente di gas e polvere condizionato da due protostelle
https://asitv.it/media/v/1effddc8-89a5-66c4-927f-2b01abeaa09b/locchio-di-webb-su-una-culla-stellare?jwsource=cl
6 MAR 2025 · La Nasa ha deciso di spegnerehttps://www.nasa.gov/centers-and-facilities/jpl/nasa-turns-off-2-voyager-science-instruments-to-extend-mission/ a bordo della sonda Voyager 2 per ottimizzare l’energia disponibile, che sta gradualmente diminuendo. L’ultimo dispositivo a essere disattivato, il prossimo 24 marzo, sarà il Low-Energy Charged Particle Instrument, progettato per rilevare particelle cariche a bassa energia nello spazio. Il video è disponibile https://www.globalscience.it/59992/voyager-2-la-nasa-riduce-i-consumi-per-prolungare-la-missione/
5 MAR 2025 · Un mistero durato oltre quarant'anni potrebbe finalmente aver trovato una spiegazione. È dal 1980 che gli astronomi cercano di comprendere la natura di un'inusuale emissione di raggi X, proveniente dalla nebulosa planetaria dell'Elica e captata da varie missioni nei raggi X tra cui Einstein e Rosat.
I segnali, nello specifico, nascono dalla nana bianca Wd 2226-210, posta al centro della nebulosa, e sono molto più potenti di quelli emessi da altre stelle di questo tipo. Si è tentato inutilmente di formulare una spiegazione plausibile di questa anomalia finché, grazie all'analisi di altri dati raccolti dall'osservatorio Chandra della Nasa e dal telesc
https://www.asitv.it/media/v/1eff99d0-3253-6f74-bc64-09aa93ba6483/segnali-da-un-pianeta-distrutto?jwsource=cl
4 MAR 2025 · A pochi secondi dal decollo, SpaceX ha rinviato la missione Flight 8 per problemi tecnici al booster Super Heavy e allo stadio superiore Ship.
https://www.asitv.it/media/v/1eff906c-c6cc-61a0-ace1-7feb516b8df6
28 FEB 2025 · Da dove arrivano gli elementi primordiali che hanno permesso sulla Terra l’origine della vita? La risposta è ormai quasi certa: a trasportare i mattoni della vita sul nostro pianeta sarebbero stati gli asteroidi. Una prova nitida giunge dalle ultime analisi effettuate sui campioni rocciosi dell’asteroide Bennu, prelevati nel 2020 dalla sonda Osiris-Rex di Nasa per consegnarli alla Terra nel settembre del 2023. I risultati di queste ricerche sono stati pubblicati in due articoli apparsi all’inizio del 2025 su Nature e Nature Astronomy. Lo studio pubblicato su Nature Astronomy ha svelato la presenza nelle polveri di Bennu di migliaia di composti organici: tra questi sono compresi 33 amminoacidi, tra cui 14 dei 20 amminoacidi terrestri a noi conosciuti, e tutte e 5 le basi azotate che costituiscono il Dna e l’Rna, ossia le lettere dell’alfabeto alla base del codice della vita. Lo studio su Nature Astronomy svela, inoltre, che nei campioni di Bennu vi è anche una ricchezza di composti a base di azoto e ammoniaca, elementi che forniscono informazioni cruciali sulle origini di questo asteroide e sulla storia evolutiva del Sistema solare. L’altro studio apparso su Nature ha, invece, scoperto nei campioni di Bennu una varietà di sali minerali molto rilevanti: composti di carbonato di sodio mai osservati in nessun altro asteroide o meteorite, segno della presenza di acqua liquida nel passato di Bennu. Scopriamo il valore di queste ricerche insieme a John Robert Brucato di Inaf e Paola Caselli, astrochimica del Max Planck Institute e coautrice dello studio su Nature Astronomy.
27 FEB 2025 · L'allunaggio del lander è previsto il 2 marzo
https://asitv.it/media/v/1eff417c-90dd-6290-af1f-779b009ad88f/blue-ghost-e-lugre-pronti-per-lallunaggio?jwsource=cl
Ogni giorno una notizia dallo spazio profondo. AsiTvDaily è un podcast di Global Science, un prodotto editoriale dell’Agenzia spaziale italiana e Globalist.
Information
Author | Agenzia Spaziale Italiana |
Organization | Radio Global Science |
Categories | Daily News |
Website | www.globalscience.it |
redazione.web@asi.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company