
Contacts
Info
Ogni giorno una notizia dallo spazio profondo. AsiTvDaily è un podcast di Global Science, un prodotto editoriale dell’Agenzia spaziale italiana e Globalist.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
17 JUL 2025 · Un’enorme eruzione ha scosso in questi giorni il bordo nord-orientale del Sole. Un colossale filamento di plasma si è staccato dalla superficie, dando origine a un'imponente e spettacolare espulsione di massa coronale.La potenza dell’evento è stata tale da scavare una trincea incandescente sulla nostra stella lunga oltre 400.000 chilometri, più della distanza media tra la Terra e la Luna. Le immagini, catturate dal Solar Dynamics Observatory della Nasa, mostrano il filamento che si srotola nell’atmosfera solare, lasciando dietro di sé un vero e proprio canyon di fuoco, con pareti alte almeno 20.000 chilometri.
Queste maestose fenditure si formano quando le linee del campo magnetico solare si spezzano e si ricompongono in seguito a un’eruzione, tracciando una ferita di plasma sulla superficie della stella.
https://www.asitv.it/media/v/1f06305e-04b3-6760-9a74-cdd83f2428a9/colossale-eruzione-solare?jwsource=cl
16 JUL 2025 · Dopo venti giorni, tredici ore e cinquantasette minuti passati in orbita, la missione Ax‑4, firmata da Axiom Space, si è conclusa senza problemi con l’ammaraggio nell’Oceano Pacifico della capsula Crew Dragon 'Grace' di SpaceX.
https://www.asitv.it/media/v/1f06252f-ae1b-6382-8db0-61bd3645b06a/ax-4-missione-compiuta?jwsource=cl
15 JUL 2025 · Durante il suo passaggio da record vicino al Sole, alla fine dello scorso anno, la sonda ha acquisito nuove straordinarie immagini della corona solare e del vento solare.
https://www.asitv.it/media/v/1f061708-49ed-6e1c-ba30-91a578fe7be1
14 JUL 2025 · Sessant’anni fa, la missione Mariner 4 della Nasa ha trasmesso le prime immagini di Marte, mostrando un paesaggio ricco di crateri e desolato. Quelle foto in bianco e nero, hanno segnato l’inizio di una nuova era nell’esplorazione planetaria. Il video è disponibile https://www.globalscience.it/63138/sessantanni-di-immagini-da-marte/
11 JUL 2025 · Il James Webb festeggia 3 anni di attività.
Lanciato il 25 dicembre 2021, il telescopio di Nasa, Esa e Csa ha rilasciato le sue prime cinque immagini il 12 luglio 2022. In occasione dei suoi primi 3 anni di scienza, Webb mostra ora in tutto il suo spettacolo la Nebulosa Zampa di Gatto, un'enorme regione di formazione stellare situata a circa 4.000 anni luce di distanza nella costellazione dello Scorpione.
Guarda il https://www.asitv.it/media/v/1f05e3e0-7213-61f4-b46f-cf48498bf482/3-anni-di-scienza-per-il-james-webb.
10 JUL 2025 · La sonda Verve sarà a bordo della missione EnVision programmata per il 2031
https://asitv.it/media/v/1f05da4d-d84e-6f5a-b914-ab1de88bd9f4/vita-su-venere-una-sonda-alla-ricerca-di-biomarcatori?jwsource=cl
8 JUL 2025 · Orbitano attorno alla loro stella in modo peculiare, su due piani orbitali differenti, con uno dei pianeti che mostra variazioni significative nei tempi di transito.
https://www.asitv.it/media/v/1f05bf27-0d5f-60ba-8437-db85c03d9f31
7 JUL 2025 · Arriva dalla direzione della costellazione del Sagittario e probabilmente si è formata da qualche parte nel centro galattico: è la cometa 3I/Atlas, il terzo oggetto interstellare scoperto dagli astronomi mentre attraversa il Sistema Solare.
Il primo fu l'enigmatico 1I/Oumuamua nel 2017, poi arrivò la cometa 2I/Borisov nel 2019 e ora 3I/Atlas, di nuovo un corpo cometario, dalle dimensioni incerte (si stima che potrebbe avere un diametro tra gli 0,8 e 24 chilometri), situato attualmente a circa 670 milioni di chilometri e in avvicinamento all'impressionante velocità di 221.000 chilometri al secondo.
https://www.asitv.it/media/v/1f05b39b-4268-6780-8649-83d16c6042d4/un-nuovo-visitatore-interstellare?jwsource=cl
3 JUL 2025 · Uno dei misteri principali per i planetologi che studiano Marte è la sua trasformazione da pianeta umido al deserto gelido che vediamo oggi. Abbiamo sufficienti indizi per affermare che, in un lontano passato, le temperature su Marte fossero più alte e l'acqua liquida scorreva sulla superficie, o appena sotto. Questo clima più mite si doveva alla presenza nell'atmosfera di corpose quantità di anidride carbonica, che essendo un gas serra riusciva a trattenere il calore.Circa tre miliardi e mezzo di anni fa però dev'essere successo qualcosa che ha cambiato radicalmente la situazione. L'ipotesi più accreditata è che l'anidiride carbonica, insieme all'acqua, nel tempo abbia reagito chimicamente con le rocce marziane per formare minerali carbonacei, diminuendo sempre più nell'atmosfera fino a far scomparire l'effetto serra. Ma c'era un problema: nei campioni di roccia analizzati in questi anni dai rover non si trovavano tracce di minerali carbonacei.
Poi, un mese fa, il rover Curiosity ha scoperto della siderite sul monte Sharp, validando le teorie, ma dalle analisi chimiche di questo minerale carbonaceo è emerso un nuovo modello.
https://www.asitv.it/media/v/1f0580e7-136b-693c-8f98-8590d9659d8b/nuove-ipotesi-sulla-trasformazione-di-marte?jwsource=cl
MUSIC: sad sorrowful documentary music - MFCC
2 JUL 2025 · Per la prima volta, è stata ottenuta la prova visiva di una stella che è andata incontro alla propria fine subendo una doppia detonazione. La scoperta è stata pubblicata su Nature Astronomy.
https://www.asitv.it/media/v/1f057282-59d8-6a8c-8fd2-8dbdc85bd84f
Ogni giorno una notizia dallo spazio profondo. AsiTvDaily è un podcast di Global Science, un prodotto editoriale dell’Agenzia spaziale italiana e Globalist.
Information
Author | Agenzia Spaziale Italiana |
Organization | Radio Global Science |
Categories | Daily News |
Website | www.globalscience.it |
redazione.web@asi.it |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company