
Info
Test prova

Episodes & Posts
Episodes
Posts
9 JUL 2025 · Il mercato delle criptovalute ha chiuso il periodo fra giugno e luglio 2025 mostrando una marcata ripresa delle principali asset class digitali dopo un avvio all'insegna della volatilità . Le quotazioni di Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Ripple (XRP) hanno evidenziato dinamiche in linea con i trend macroeconomici, in contesto di attesa per nuove mosse della politica monetaria internazionale e della regolamentazione globale.
Bitcoin ha registrato un incremento di oltre il 3,6% nell’ultima settimana, attestandosi a quota 109.448 USD, rispetto ai 105.687 USD di trenta giorni fa. Dopo una fase correttiva nella seconda metà di giugno, in concomitanza con flussi di prese di profitto, la valuta ha ripreso forza sostenuta da nuovi acquisti istituzionali e da un sentiment di maggiore fiducia sul fronte della domanda globale.
Ethereum ha messo a segno una performance ancora più marcata, cresciuto di quasi il 6,7% nell’ultima settimana e portandosi a 2.664 USD. Il recupero è stato trainato dall’interesse crescente per la finanza decentralizzata e dalle prospettive di sviluppo dei layer 2 sulla mainnet, elementi che consolidano il ruolo centrale di ETH nel settore.
Ripple, infine, si è attestato a 2,37 USD con una crescita significativa rispetto alle oscillazioni di metà giugno. Dopo settimane di volatilità , XRP ha beneficiato di un ritorno di interesse grazie a prospettive di chiarezza normativa e maggiore attenzione agli use case transfrontalieri nella finanza tradizionale.
Sul piano macroeconomico, l’andamento delle banche centrali e le attese sugli interventi regolatori rimangono i principali driver per il comparto: la resilienza mostrata dagli asset digitali in questi trenta giorni indica una crescente maturità del mercato, in attesa di un trimestre caratterizzato da ulteriori snodi decisivi in tema di policy internazionale.
9 JUL 2025 · Il mercato delle criptovalute ha chiuso il periodo fra giugno e luglio 2025 mostrando una marcata ripresa delle principali asset class digitali dopo un avvio all'insegna della volatilità . Le quotazioni di Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Ripple (XRP) hanno evidenziato dinamiche in linea con i trend macroeconomici, in contesto di attesa per nuove mosse della politica monetaria internazionale e della regolamentazione globale.
Bitcoin ha registrato un incremento di oltre il 3,6% nell’ultima settimana, attestandosi a quota 109.448 USD, rispetto ai 105.687 USD di trenta giorni fa. Dopo una fase correttiva nella seconda metà di giugno, in concomitanza con flussi di prese di profitto, la valuta ha ripreso forza sostenuta da nuovi acquisti istituzionali e da un sentiment di maggiore fiducia sul fronte della domanda globale.
Ethereum ha messo a segno una performance ancora più marcata, cresciuto di quasi il 6,7% nell’ultima settimana e portandosi a 2.664 USD. Il recupero è stato trainato dall’interesse crescente per la finanza decentralizzata e dalle prospettive di sviluppo dei layer 2 sulla mainnet, elementi che consolidano il ruolo centrale di ETH nel settore.
Ripple, infine, si è attestato a 2,37 USD con una crescita significativa rispetto alle oscillazioni di metà giugno. Dopo settimane di volatilità , XRP ha beneficiato di un ritorno di interesse grazie a prospettive di chiarezza normativa e maggiore attenzione agli use case transfrontalieri nella finanza tradizionale.
Sul piano macroeconomico, l’andamento delle banche centrali e le attese sugli interventi regolatori rimangono i principali driver per il comparto: la resilienza mostrata dagli asset digitali in questi trenta giorni indica una crescente maturità del mercato, in attesa di un trimestre caratterizzato da ulteriori snodi decisivi in tema di policy internazionale.
9 JUL 2025 · Il mercato delle criptovalute ha chiuso il periodo fra giugno e luglio 2025 mostrando una marcata ripresa delle principali asset class digitali dopo un avvio all'insegna della volatilità . Le quotazioni di Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Ripple (XRP) hanno evidenziato dinamiche in linea con i trend macroeconomici, in contesto di attesa per nuove mosse della politica monetaria internazionale e della regolamentazione globale.
Bitcoin ha registrato un incremento di oltre il 3,6% nell’ultima settimana, attestandosi a quota 109.448 USD, rispetto ai 105.687 USD di trenta giorni fa. Dopo una fase correttiva nella seconda metà di giugno, in concomitanza con flussi di prese di profitto, la valuta ha ripreso forza sostenuta da nuovi acquisti istituzionali e da un sentiment di maggiore fiducia sul fronte della domanda globale.
Ethereum ha messo a segno una performance ancora più marcata, cresciuto di quasi il 6,7% nell’ultima settimana e portandosi a 2.664 USD. Il recupero è stato trainato dall’interesse crescente per la finanza decentralizzata e dalle prospettive di sviluppo dei layer 2 sulla mainnet, elementi che consolidano il ruolo centrale di ETH nel settore.
Ripple, infine, si è attestato a 2,37 USD con una crescita significativa rispetto alle oscillazioni di metà giugno. Dopo settimane di volatilità , XRP ha beneficiato di un ritorno di interesse grazie a prospettive di chiarezza normativa e maggiore attenzione agli use case transfrontalieri nella finanza tradizionale.
Sul piano macroeconomico, l’andamento delle banche centrali e le attese sugli interventi regolatori rimangono i principali driver per il comparto: la resilienza mostrata dagli asset digitali in questi trenta giorni indica una crescente maturità del mercato, in attesa di un trimestre caratterizzato da ulteriori snodi decisivi in tema di policy internazionale.
9 JUL 2025 · Il mercato delle criptovalute ha chiuso il periodo fra giugno e luglio 2025 mostrando una marcata ripresa delle principali asset class digitali dopo un avvio all'insegna della volatilità . Le quotazioni di Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Ripple (XRP) hanno evidenziato dinamiche in linea con i trend macroeconomici, in contesto di attesa per nuove mosse della politica monetaria internazionale e della regolamentazione globale.
Bitcoin ha registrato un incremento di oltre il 3,6% nell’ultima settimana, attestandosi a quota 109.448 USD, rispetto ai 105.687 USD di trenta giorni fa. Dopo una fase correttiva nella seconda metà di giugno, in concomitanza con flussi di prese di profitto, la valuta ha ripreso forza sostenuta da nuovi acquisti istituzionali e da un sentiment di maggiore fiducia sul fronte della domanda globale.
Ethereum ha messo a segno una performance ancora più marcata, cresciuto di quasi il 6,7% nell’ultima settimana e portandosi a 2.664 USD. Il recupero è stato trainato dall’interesse crescente per la finanza decentralizzata e dalle prospettive di sviluppo dei layer 2 sulla mainnet, elementi che consolidano il ruolo centrale di ETH nel settore.
Ripple, infine, si è attestato a 2,37 USD con una crescita significativa rispetto alle oscillazioni di metà giugno. Dopo settimane di volatilità , XRP ha beneficiato di un ritorno di interesse grazie a prospettive di chiarezza normativa e maggiore attenzione agli use case transfrontalieri nella finanza tradizionale.
Sul piano macroeconomico, l’andamento delle banche centrali e le attese sugli interventi regolatori rimangono i principali driver per il comparto: la resilienza mostrata dagli asset digitali in questi trenta giorni indica una crescente maturità del mercato, in attesa di un trimestre caratterizzato da ulteriori snodi decisivi in tema di policy internazionale.
9 JUL 2025 · Il mercato delle criptovalute ha chiuso il periodo fra giugno e luglio 2025 mostrando una marcata ripresa delle principali asset class digitali dopo un avvio all'insegna della volatilità . Le quotazioni di Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e Ripple (XRP) hanno evidenziato dinamiche in linea con i trend macroeconomici, in contesto di attesa per nuove mosse della politica monetaria internazionale e della regolamentazione globale.
Bitcoin ha registrato un incremento di oltre il 3,6% nell’ultima settimana, attestandosi a quota 109.448 USD, rispetto ai 105.687 USD di trenta giorni fa. Dopo una fase correttiva nella seconda metà di giugno, in concomitanza con flussi di prese di profitto, la valuta ha ripreso forza sostenuta da nuovi acquisti istituzionali e da un sentiment di maggiore fiducia sul fronte della domanda globale.
Ethereum ha messo a segno una performance ancora più marcata, cresciuto di quasi il 6,7% nell’ultima settimana e portandosi a 2.664 USD. Il recupero è stato trainato dall’interesse crescente per la finanza decentralizzata e dalle prospettive di sviluppo dei layer 2 sulla mainnet, elementi che consolidano il ruolo centrale di ETH nel settore.
Ripple, infine, si è attestato a 2,37 USD con una crescita significativa rispetto alle oscillazioni di metà giugno. Dopo settimane di volatilità , XRP ha beneficiato di un ritorno di interesse grazie a prospettive di chiarezza normativa e maggiore attenzione agli use case transfrontalieri nella finanza tradizionale.
Sul piano macroeconomico, l’andamento delle banche centrali e le attese sugli interventi regolatori rimangono i principali driver per il comparto: la resilienza mostrata dagli asset digitali in questi trenta giorni indica una crescente maturità del mercato, in attesa di un trimestre caratterizzato da ulteriori snodi decisivi in tema di policy internazionale.
8 JUL 2025 · L’Udinese conquista tre punti pesantissimi all’Unipol Domus, superando 2-1 un Cagliari che manca così il match-point salvezza. La sfida resta in equilibrio fino alla ripresa, spezzata dalla zampata risolutiva di Kristensen sugli sviluppi di un calcio d’angolo.
Dopo un avvio contratto, il primo vero acuto arriva intorno alla mezz’ora: i friulani colpiscono con Oier Zarraga, rapido a inserirsi su cross di Rui Modesto e freddo nel battere Caprile da posizione centrale. Il Cagliari impiega poco a reagire e trova il pari con una ripartenza orchestrata da Makoumbou, bravo a pescare la corsa di Zortea. Il tiro del laterale sorprende Okoye e ristabilisce l’equilibrio prima dell’intervallo.
Il secondo tempo si apre con la squadra di Nicola aggressiva, soprattutto con Luvumbo tra i più ispirati, ma manca la precisione nell’ultimo passaggio. L’Udinese, pur spesso schiacciata, resta ordinata e trova il varco buono al 67’: sull’ennesimo calcio d’angolo, la difesa sarda resta statica e Kristensen, d’addome, insacca la palla dell’1-2 decisivo.
Il finale vede il Cagliari aumentare la pressione, con l’aiuto dei cambi più offensivi. I rossoblù collezionano cinque corner ma non riescono a impensierire davvero Okoye. Per i friulani invece si tratta della quinta vittoria esterna stagionale; la prima dopo quattro trasferte senza successi.
Dal punto di vista della classifica, l’Udinese sale a quota 44 punti e avvicina la parte sinistra, mentre il Cagliari resta a 33 e rimane ancora a rischio, raggiunto dal Verona. L’episodio decisivo in mischia fotografa una stagione con troppi blackout difensivi per la squadra di Nicola. Pesano ora le nove sconfitte casalinghe e la media di oltre 1,6 gol subiti a partita davanti al proprio pubblico. Una partita che, oltre il risultato, lascia l’amaro in bocca ai sardi, mentre i friulani interrompono il digiuno esterno e riaprono il discorso salvezza con maggiore serenità .
8 JUL 2025 · L’Udinese conquista tre punti pesantissimi all’Unipol Domus, superando 2-1 un Cagliari che manca così il match-point salvezza. La sfida resta in equilibrio fino alla ripresa, spezzata dalla zampata risolutiva di Kristensen sugli sviluppi di un calcio d’angolo.
Dopo un avvio contratto, il primo vero acuto arriva intorno alla mezz’ora: i friulani colpiscono con Oier Zarraga, rapido a inserirsi su cross di Rui Modesto e freddo nel battere Caprile da posizione centrale. Il Cagliari impiega poco a reagire e trova il pari con una ripartenza orchestrata da Makoumbou, bravo a pescare la corsa di Zortea. Il tiro del laterale sorprende Okoye e ristabilisce l’equilibrio prima dell’intervallo.
Il secondo tempo si apre con la squadra di Nicola aggressiva, soprattutto con Luvumbo tra i più ispirati, ma manca la precisione nell’ultimo passaggio. L’Udinese, pur spesso schiacciata, resta ordinata e trova il varco buono al 67’: sull’ennesimo calcio d’angolo, la difesa sarda resta statica e Kristensen, d’addome, insacca la palla dell’1-2 decisivo.
Il finale vede il Cagliari aumentare la pressione, con l’aiuto dei cambi più offensivi. I rossoblù collezionano cinque corner ma non riescono a impensierire davvero Okoye. Per i friulani invece si tratta della quinta vittoria esterna stagionale; la prima dopo quattro trasferte senza successi.
Dal punto di vista della classifica, l’Udinese sale a quota 44 punti e avvicina la parte sinistra, mentre il Cagliari resta a 33 e rimane ancora a rischio, raggiunto dal Verona. L’episodio decisivo in mischia fotografa una stagione con troppi blackout difensivi per la squadra di Nicola. Pesano ora le nove sconfitte casalinghe e la media di oltre 1,6 gol subiti a partita davanti al proprio pubblico. Una partita che, oltre il risultato, lascia l’amaro in bocca ai sardi, mentre i friulani interrompono il digiuno esterno e riaprono il discorso salvezza con maggiore serenità .
8 JUL 2025 · L’Udinese conquista tre punti pesantissimi all’Unipol Domus, superando 2-1 un Cagliari che manca così il match-point salvezza. La sfida resta in equilibrio fino alla ripresa, spezzata dalla zampata risolutiva di Kristensen sugli sviluppi di un calcio d’angolo.
Dopo un avvio contratto, il primo vero acuto arriva intorno alla mezz’ora: i friulani colpiscono con Oier Zarraga, rapido a inserirsi su cross di Rui Modesto e freddo nel battere Caprile da posizione centrale. Il Cagliari impiega poco a reagire e trova il pari con una ripartenza orchestrata da Makoumbou, bravo a pescare la corsa di Zortea. Il tiro del laterale sorprende Okoye e ristabilisce l’equilibrio prima dell’intervallo.
Il secondo tempo si apre con la squadra di Nicola aggressiva, soprattutto con Luvumbo tra i più ispirati, ma manca la precisione nell’ultimo passaggio. L’Udinese, pur spesso schiacciata, resta ordinata e trova il varco buono al 67’: sull’ennesimo calcio d’angolo, la difesa sarda resta statica e Kristensen, d’addome, insacca la palla dell’1-2 decisivo.
Il finale vede il Cagliari aumentare la pressione, con l’aiuto dei cambi più offensivi. I rossoblù collezionano cinque corner ma non riescono a impensierire davvero Okoye. Per i friulani invece si tratta della quinta vittoria esterna stagionale; la prima dopo quattro trasferte senza successi.
Dal punto di vista della classifica, l’Udinese sale a quota 44 punti e avvicina la parte sinistra, mentre il Cagliari resta a 33 e rimane ancora a rischio, raggiunto dal Verona. L’episodio decisivo in mischia fotografa una stagione con troppi blackout difensivi per la squadra di Nicola. Pesano ora le nove sconfitte casalinghe e la media di oltre 1,6 gol subiti a partita davanti al proprio pubblico. Una partita che, oltre il risultato, lascia l’amaro in bocca ai sardi, mentre i friulani interrompono il digiuno esterno e riaprono il discorso salvezza con maggiore serenità .
8 JUL 2025 · Allo stadio Penzo di Venezia la Juventus ottiene un successo fondamentale per la sua stagione, superando i padroni di casa 3-2 al termine di una partita combattuta e incerta fino all’ultimo secondo.
Parte fortissimo il Venezia che si porta in vantaggio al 2’ grazie a Fila, abile a deviare in rete da pochi passi su cross basso di Haps. La squadra di Di Francesco, scesa in campo con la necessità di vincere per alimentare le residue speranze salvezza, sfrutta l’avvio sprint e mette in difficoltà una Juventus contratta.
Col passare dei minuti la formazione di Tudor trova però le misure: dopo un gol annullato a Costa dal Var, i bianconeri pareggiano al 25’ con una prodezza di Yildiz, abile a rientrare e concludere di sinistro. Poco dopo, al 31’, arriva anche il sorpasso ospite: difesa lagunare in affanno, Costa serve centralmente Kolo Muani che finalizza con precisione per il 2-1 Juve. Nel finale di tempo il Venezia sfiora il pareggio prima con Nicolussi Caviglia, che coglie un palo, poi con Yeboah e Ellertsson, ma senza fortuna.
La ripresa si apre con ritmi elevati: i lagunari non mollano e trovano il meritato pareggio al 55’ con Haps, il più lesto a raccogliere un assist di Doumbia. Il match resta acceso: dopo alcune occasioni su entrambi i fronti, la svolta arriva al 72’, quando Conceição conquista un rigore che Locatelli trasforma con freddezza per il definitivo 3-2.
Venezia generoso fino alla fine, ma la Juventus non si disunisce e difende il quarto posto che le garantisce l’accesso alla prossima Champions League, rendendo vano il contemporaneo successo della Roma. Per i veneti si conclude una stagione amara: la squadra retrocede dopo aver raccolto solo 5 vittorie in campionato e restando sempre senza successi in trasferta. Una partita che ha rispettato il pronostico della vigilia, ma non senza patemi per i bianconeri.
8 JUL 2025 · La Sampdoria si impone 2-0 al Ferraris nella gara d'andata dei playout contro la Salernitana e conquista un preziosissimo vantaggio in ottica salvezza prima del match di ritorno a Salerno. Una vittoria che permette ai blucerchiati di scavalcare i granata in classifica, portandosi a +1 e ribaltando la pressione sulla squadra di Marino, ora costretta a vincere al prossimo turno per evitare la retrocessione.
Match elettrico e teso fin dalle prime battute, a conferma della posta in palio. Dopo un primo tempo equilibrato e povero di emozioni vere, sono i padroni di casa a sfiorare il gol con Niang, che al 34' colpisce la parte bassa della traversa con una girata improvvisa. Pochi minuti dopo, al 39', la Sampdoria sblocca l'incontro: angolo di Beruatto, colpo di testa di Altare, deviazione decisiva di Meulensteen e pallone in rete. Prima dell'intervallo i liguri avrebbero ancora una chance con Altare, ma Christensen si supera tra i pali e tiene a galla la Salernitana.
Nella ripresa la tensione sale e le squadre si affrontano con grande fisicità : la Sampdoria mantiene compattezza difensiva, rischiando grosso solo all'89', quando Amatucci sfiora il pareggio ma Riccio salva sulla linea. Nel finale concitato fioccano ammonizioni ed espulsioni da entrambe le parti: Borini si vede sventolare il rosso dopo intervento del VAR, Stojanovic lo segue poco dopo per i campani. Gli uomini di Evani sfruttano meglio le occasioni e chiudono i conti all'86' con Curto, bravo ad approfittare di una mischia. Sesta gara interna stagionale senza subire gol per la Samp.
Una vittoria meritata per solidità e gestione del vantaggio in una sfida caratterizzata dal nervosismo e dall’alto numero di falli. I blucerchiati si presenteranno a Salerno potendo contare su due risultati su tre per conquistare la permanenza in Serie B.
Test prova
Information
Author | Test |
Organization | CEDSDIGITAL.IT |
Categories | Society & Culture |
Website | - |
- |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company