
Contacts
Info
Un viaggio avvincente attraverso il potere culturale della musica nella storia, esplorando come abbia plasmato generi conosciuti e creato nuovi orizzonti sonori.

Episodes & Posts
Episodes
Posts
Explicit
11 MAR 2025 · Fred Again… trasforma ogni performance in un’esperienza unica. Non è solo un musicista, ma un narratore che cattura emozioni e momenti fugaci per renderli eterni.
Al Boiler Room, Fred crea una connessione con il pubblico, mescolando spontaneità e genialità. La sua musica non è solo ritmo, è una promessa: “We gonna make it through”.
Fred è un creatore di mondi, un maestro nell’arte di rendere il caos pura bellezza.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/5C8UPnIAAzsArjwqlfPbPP?si=clMrslOCSlmiSrSYyL08rw&pt=62967687a8f733788cd2e1afa7ed0814&pi=DyW1QKatSHy6A
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“The Story Behind Fred Again's Success in the Music Industry” di Sergey Poltorakov. “Nardwuar vs. Fred Again” di NardwuarServiette.
Explicit
4 MAR 2025 · Kieran Hebden, alias Four Tet, è cresciuto in una casa piena di musica, dove i dischi portati dal padre erano una fonte di fascino e ispirazione.
Da bambino curioso, imparò ad approfondire ogni scoperta. L’adolescenza lo vide esplorare il mondo musicale di Camden, trovando la sua vocazione non solo come spettatore, ma come creatore.
Un insegnamento chiave: scoprire e comprendere, trasformando la passione in un viaggio senza confini.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/4mb7zOXCAOvvK80mz6Ewgl?si=1a45d11328684c1e
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Kieran Four Tet’s Journey In The Music Industry” di https://www.youtube.com/@sergeypoltorakov. Intervista di Four Tet a “Tape Notes Podcast”. Vari Articoli sul “The Guardian”.
Explicit
24 FEB 2025 · La House Music è un viaggio senza tempo.
Nata nei club di Chicago e New York, ha attraversato decenni, reinventandosi senza mai scomparire. Dagli anni ’90 con Music Sounds Better With You alla rinascita del 2010 con Disclosure, fino alla scena globale contemporanea con Honey Dijon e KAYTRANADA.
Un suono che unisce generazioni, culture e passioni. La house non è solo musica: è emozione, connessione, comunità.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/4mvDmjWTjPJLIjHfBw2g1b?si=45362aeaafc84b54
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Beatport’s Definitive History of House Music” di Joe Muggs.
Explicit
18 FEB 2025 · La House Music nasce negli anni ’80 a Chicago grazie a Frankie Knuckles e il Warehouse, ma affonda le sue radici nei loft party di David Mancuso a New York e nelle innovazioni disco.
Evolutasi in diversi stili come acid, deep e soulful house, è un movimento globale che mescola emozione, tecnologia e cultura underground, con Chicago, Detroit, New York e il Regno Unito come epicentri creativi.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/6JfmLAYlbvnFTxmz3ae93b?si=1d775f76ad1446eb
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Beatport’s Definitive History of House Music” di Joe Muggs.
Explicit
11 FEB 2025 · La musica elettronica e la cultura dance hanno un fascino particolare, una potenza che va oltre il semplice ascolto.
È un’esperienza sensoriale, fisica e collettiva. Fondata sulla tecnologia, celebra strumenti come la Roland 808, con suoni che scuotono il corpo e liberano la mente.
È una ribellione contro il mainstream, dove ogni traccia contribuisce a un universo in evoluzione. Ritmo e sperimentazione, qui, creano un mondo immersivo e senza confini.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/1uKAES7Exx2aHpBphBHPxv?si=2e986b6d7254436d&pt=45dc7ac3a3f5468458a0179b973ed909
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Loops: Una historia de la música electrónica.” di Javier Blánquez e Omar Morera.
Explicit
4 FEB 2025 · Estate 1981.
Malcolm McLaren esplora il Bronx e il fenomeno hip hop di Afrika Bambaataa, mentre downtown nasce la mutant disco: un melting pot di punk, funk e sperimentazione.
I B-52’s, kitsch ma profondi, portano ironia e leggerezza in una scena austera. Da Athens a New York, trasformano il rock in un party contagioso.
Il Lower East Side esplode di arte, caos e cultura. È un’epoca irripetibile, dove musica e creatività sfidano ogni limite.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/13Yu5WzPn2WkudczevuHoi?si=d3c967cc55f2408b
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984.” di Simon Reynolds.
Explicit
28 JAN 2025 · New York, 1977. La scena punk si spegne, le luci dei riflettori migrano altrove.
Ma dal Lower East Side nasce la no wave: caos puro, un grido contro la tradizione.
Lydia Lunch e Teenage Jesus trasformano strumenti in armi; James Chance fonde punk e funk, distruggendo barriere.
Tra degrado e arte, un’esplosione breve e violenta ridisegna la musica e l’arte. Il rock, smembrato, rinasce.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/3bFkSxYQACeSkzkg7g8NSe?si=59558b71e68743a6
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Rip It Up and Start Again: Postpunk 1978–1984.” di Simon Reynolds.
Explicit
21 JAN 2025 · L’Italia degli anni ’70 attraversa un periodo di profonde trasformazioni, con il boom delle radio libere e un pubblico sempre più desideroso di novità.
Battisti coglie questo spirito e realizza nuova musica per questi nuovi canali, con melodie fresche e ritmi coinvolgenti che catturano l’attenzione di tutti.
La sua musica diventa il simbolo di questa rivoluzione, e raggiunge subito un enorme successo, imponendosi nelle classifiche e segnando un’epoca.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/2CEuv64XogjHUwL9Mj3hT8?si=bf0fdba952a44b03
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Battisti. La vita, le canzoni, il mistero.” di Leo Turrini.
"Lucio Battisti. Un'emozione italiana." di mailto:franzepacho@libero.it
"I cantanti migliori? Lou Reed e Lucio Battisti”. Parola di David Bowie." di Skatèna.
Explicit
14 JAN 2025 · Lucio Battisti e Mogol hanno segnato un’epoca con brani che riflettevano i cambiamenti sociali e personali degli anni ’70.
Con audacia, hanno sperimentato nuovi approcci musicali e tematici, passando da successi popolari come La canzone del sole a opere complesse come Anima latina.
Quest’ultima rappresenta una rottura con il passato, esprimendo una ricerca artistica innovativa e controcorrente, che ha messo alla prova pubblico e critica.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/1r8ndd5AcEPBkQUUhRfTch?si=9ca6abd8a1e84f17
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Battisti. La vita, le canzoni, il mistero.” di Leo Turrini
Explicit
7 JAN 2025 · Napoli vibra di una scena musicale in continua evoluzione, intrecciando tradizione e modernità. I suoni del rap, della trap e della canzone neomelodica raccontano storie di passione, speranza e lotta.
Ogni nota evoca la città, unendo il battito della periferia con l’energia dei vicoli. Napoli canta e resiste, trasformando le sue sfide in musica.
La sua identità sonora è forte, un mosaico vivo che celebra passato e futuro.
Playlist episodio: https://open.spotify.com/playlist/2HeP1ZKxQaOqpG3RV5uHe1?si=639b1bb9c9134f26
Testo e Voce: Stefano Mola (https://linktr.ee/stevendusseldorf)
Sigla & Soundenginering: Throw Easy (https://linktr.ee/throw.easy)
Visual Concept & Design: Wicked Studios (https://wicked-studios.com)
Fonte:
“Storia della canzone Napoletana 1932-2003” di Pasquale Scialò
Un viaggio avvincente attraverso il potere culturale della musica nella storia, esplorando come abbia plasmato generi conosciuti e creato nuovi orizzonti sonori.
Information
Author | Steven Düsseldorf |
Organization | Steven Düsseldorf |
Categories | Music Commentary |
Website | - |
st.dusseldorf@gmail.com |
Copyright 2025 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company