Contacts
Info
Il podcast di approfondimento di Nigrizia su politica africana e dintorni
10 JUL 2024 · In meno di dieci giorni, i giovani manifestanti della Gen Z del Kenya sono riusciti a far ritirare dal presidente William Ruto una legge finanziaria già approvata dal Parlamento. Per farlo sono scesi in piazza senza che fosse possibile distinguere fra loro le linee di divisioni etniche che tradizionalmente incanalano la rabbia dei keniani. E senza che l’opposizione politica riuscisse a metterci la firma, magari riducendo il tutto a schermaglie dell’eterno presente elettorale. Ai partiti è stato chiesto di rimanere in disparte, e così è stato. Non è poco. Certo non è sufficiente a spazzare via la fragilità dell’economia kenyana, gravata da un debito che si potrà alleggerire solo attraversando misure sofferte. Ma resta l’impressione che ci sia stato uno scatto di consapevolezza e che il Kenya, forse, non sia proprio più lo stesso di tre settimane fa. Della protesta contro la legge finanziaria parliamo con Bruna Sironi, collaboratrice di Nigrizia da Nairobi. Bruna grazie per aver accettato il nostro invito. Puntata a cura di Brando Ricci. Produzione audio: Roberto Valussi. Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia su: https://www.nigrizia.it/abbonamenti Per orientarsi nella puntata: 02:53 - La proposta di legge della discordia 06:06 - Le ragioni del governo 07:50 - La trasversalità delle proteste 09:31 - Repressione e rapimenti statali 11:47 - Chi sono i Gen Z al centro della protesta? 15:06 - Il bypass dei partiti 18:10 - Esiti possibili della protesta 21:01 - Impatto sul ruolo internazionale del Kenya
26 JUN 2024 · Con i suoi 36 anni, il capitano Ibrahim Traoré è il capo di stato più giovane al mondo. Di energie fresche, ce ne vogliono per affrontare le giornate di lavoro da presidente del Burkina Faso. Soprattutto quando si ha come priorità la riconquista della metà del territorio nazionale finito in mano a vari gruppi jihadisti negli ultimi dieci anni. In situazioni estreme come questa, di guerra effettiva, garanzie e paletti democratici sono destinati a saltare. Fino a che punto, però, uno stato emergenziale può giustificare le violazioni dei diritti umani che varie organizzazioni internazionali imputano alla giunta militare guidata da Traoré? I suoi sostenitori lo difendono a spada tratta e lo presentano come l’erede di Thomas Sankara, suo commilitone, suo predecessore come capo di stato e icona panafricanista e ucciso nel 1987. Ma prima di giudicare a priori sulla tenuta del paragone, vale la pena vedere sul terreno cosa sta accadendo in Burkina Faso. Ne parliamo con Ilaria Allegrozzi, senior researcher a Human Rights Watch. Puntata a cura di Roberto Valussi.
Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia. Per orientarsi nella puntata: 02:04 - La crisi umanitaria in Burkina 05:39 - Come si vive nelle zone sotto assedio jihadista 09:03 - L’uso problematico delle milizie volontarie (Vdp) 14:23 - L’inchiesta di HRW sugli eccidi dell’esercito sgradita alla giunta 17:41 - Black-out mediatico 20:32 - I ‘’collaborazionisti’’ civili uccisi dall’esercito burkinabè 23:46 - La questione etnica del gruppo peul tra i fattori degli eccidi 26:15 - Come fa HRW a lavorare sul campo in Burkina con il governo ostile alle sua attività?
29 MAY 2024 · L’Unione Europea alla prova dell’Africa ha davanti due strade: una è ricordarsi di essere un miracolo geopolitico e un punto di riferimento, un’oasi di coesione a cui lo stesso continente di fronte si ispira, nell’avanzare generale del caos. L’altra strada, invece, è quella di proseguire lungo il cammino delle ossessioni che da tempo la inchiodano al palo, condannandola a politiche tanto dispendiose quanto inefficaci come il controllo delle migrazioni e la competizione con la Cina.Sembra un bivio del tutto ideale ma è fatto di politiche concrete. A produrle queste politiche, è il Parlamento europeo. L’8 e il 9 giugno, 360 milioni di elettori sceglieranno i 720 deputati che lo compongono. I sondaggi non prevedono grandi scossoni. Non è affatto detto che la temuta marea sovranista travolga le istituzioni europee. Ma la realtà è che forse non serve neanche più: la sinistra che insegue la destra sulle agende chiave si è già impantanata da sola. E l’Africa dunque? Continua a essere un rompicapo: priorità che non arriva mai per prima, è forse la regione del mondo che più di tutte chiede a Bruxelles di cambiare, magari tornando alle origini. Di elezioni europee e delle connessioni con le politiche in Africa parliamo con Mario Giro, professore straordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università per Stranieri di Perugia, già vice ministro degli esteri e fra le voci più note della Comunità di Sant’Egidio.
Puntata a cura di Brando Ricci. Produzione audio: Roberto Valussi. Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia. Per orientarsi nella puntata: 02:38 - I contorni del partenariato UE-Africa 05:45 - Il Global Gateway: le infrastrutture e l’ossessione per la Cina 08:30 - Un triangolo Cina-Africa-UE? 10:25 - Il Piano Mattei e il know-how italiano 13:35 - Una nuova politica UE per l’Africa post-elezioni? 17:46 - L’esternalizzazione delle frontiere in pratica 20:07 - L’opzione dei corridoi umanitari 22:01 - Quanto l’Unione Africana imita l’Unione Europea
15 MAY 2024 · Promessa tradita o normale transizione politica in un sistema democratico? Se guardiamo in filigrana il declino dell’African National Congress che guida il Sudafrica da trent’anni, quale immagine emerge? Nel 1994 il Sudafrica guidato da Nelson Mandela riuscì in un miracolo politico: il secolo breve, quello dei genocidi e delle guerre mondiali, non si concluse con una nuova, terribile guerra civile. Il paese riuscì a superare, senza violenza diffusa, tre decenni di segregazione razziale istituzionalizzata, l’apartheid.
A 30 anni di distanza, il sogno di Mandela sembra appannato: l’Anc, consumato dalla corruzione, si dimostra incapace di soddisfare anche alcuni tra i bisogni più elementari della popolazione. Mentre le disuguaglianze che rendevano possibile l’apartheid non sono state cancellate. Anzi. Ma le domande che ci stiamo ponendo non hanno risposte semplici: e a dimostrarlo potrebbero essere le stesse urne, che più che suggellare un fallimento potrebbero finire per battezzare una nuova, sicuramente complessa, coalizione di governo. E che potrebbero provare quindi, che la lotta di liberazione non è un assegno in bianco per l’eternità. E che il sistema democratico sudafricano, con tutti i suoi limiti, funziona. Del Sudafrica che si avvicina al voto parliamo con Rocco Ronza, politologo, docente presso l’università Cattolica e Aseri e membro del programma Africa dell’Ispi.
3 MAY 2024 · Ciad e elezioni: non una storia d’amore; semmai di formalità. Il 6 maggio, i cittadini ciadiani saranno chiamati a votare per scegliere il Capo di stato. Ma le urne qui non determinano tanto il futuro. A contare di più sono la forza militare dei contendenti, le loro trame locali e internazionali. In Africa subsahariana e non solo, ci sono tanti stati così, in mano a quelli che vengono definiti autoritarismi democratici, dei regimi autoritari con le parvenze di una democrazia. Allora, perché occuparci del Ciad, di cui si parla veramente poco? In primo luogo perché quello che succede qui influenza tutta l’area limitrofa, di cui l’Italia pare si stia accorgendo solo negli ultimi 2 anni, con l’ondata di golpe nel Sahel e il timore per un acuirsi della spinta migratoria. Altri paesi s’erano accorti ben prima di noi del Ciad e del suo ruolo di cerniera tra Africa del nord e sub-sahariana. Al punto che la Francia ne aveva fatto un suo avamposto militare durante la guerra fredda. Ma in tempi di declino della françafrique, avanzate russe e passi incerti americani, dove va il Ciad di oggi e come lo fa? Affrontiamo tutto questo in collegamento con Alessio Iocchi, esperto di Sahel, ricercatore presso la Statale di Milano e docente a Napoli dell’Università Federico II e dell’Orientale. Puntata a cura di Roberto Valussi. Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia. Per orientarsi nella puntata: 01:51 - I vicini turbolenti del Ciad 04:12 - Ciad utile e Ciad inutile 07:02 - Il figlio d’arte del nepotismo: chi è Déby figlio 10:54 - Cugino, oppositore e eliminato: Yaya Dillo Djerou 13:00 - Laureato in matematica e pronto alla ribellione 14:41 - L’esecuzione di Kaka contro il cugino 17:25 - La fu speranza del cambiamento: Succès Masra 20:58 - Masra: l’opposizione cooptata 22:44 - L’oppositore di professione nell’autoritarismo democratico 26:01 - Il Ciad e la françafrique 28:55 - Cosa conta N’djamena per Washington 30:50 - La semplice strategia russa in Ciad 33:50 - Il Ciad nella guerra in Sudan
17 APR 2024 · La storia di Isabel dos Santos è molte cose. Da una parte, rappresenta l’archetipo del concetto di “nepotismo”. Figlia primogenita dell’uomo che ha governato l’Angola per 38 anni, dal padre ha ricevuto in sorte quote e partecipazioni, fino al controllo, di numerose società statali. Le ha trasformate in un patrimonio da miliardi di dollari e in una rete di influenze politiche enormi. È diventata la donna più ricca d’Africa, la prima miliardaria del continente. È anche una storia di grande giornalismo però, quella di Isabel dos Santos. Di cronisti di numerosi paesi che si mettono insieme, esaminano tonnellate di carte e si ritrovano appiccicata alle mani la patina dorata che copriva una vicenda fatta prima di corruzione e furto ai danni di un popolo, che di grandi capacità imprenditoriali e fiuto per gli affari. Esattamente non si sa dove si trovi ora, Isabel dos Santos, ma i suoi beni sono stati congelati in Angola. E lo stesso è stato ordinato dalla giustizia britannica lo scorso dicembre. Avviene nell’ambito dei numerosi procedimenti giudiziari che sono partiti in almeno 4 paesi anche dopo le rivelazioni dei giornalisti. Chissà quindi, se quella di Isabel dos Santos diventerà anche una storia di giustizia, di potenti che smettono di essere intoccabili e finiscono davanti ai tribunali. Invece di essere, come la stessa interessata denuncia a mezzo stampa, l’ennesimo regolamento di conti in un paese governato da 50 anni dallo stesso partito.
Ne parliamo con Paolo Biondani, giornalista dell'Espresso che ha lavorato sull'inchiesta internazionale dei Luanda Leaks.
Puntata a cura di Brando Ricci.
Produzione e montaggio: Roberto Valussi.
Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia.
Per orientarsi nella puntata: 02:35 - Chi è Isabel Dos Santos 06:27 - Come è diventata la donna più ricca d'Africa 08:36 - Cosa sono i Luanda Leaks 12:20 - La latitanza di Isabel Dos Santos 13:49 - Il whistleblower dietro i Luanda Leaks 17:37 - La discutibile lotta alla corruzione del Presidente Lourenço
3 APR 2024 · Gheddafi e i suoi viaggi a Roma, con tende e cammelli annessi. Oppure una nuova terra di lager per migranti. Sono due tra i principali pensieri che possono saltare in testa quando si parla di Libia. Di questo paese complesso e strategico per tanti stati, incluso il nostro, sappiamo e ci occupiamo poco. È una sorta di buco nero, da cui estrarre petrolio e in cui bloccare migranti. In questa puntata di IntrAfrica, tentiamo di mostrare il filo logico della Libia, del suo recente sviluppo politico e del suo presente bicefalo, diviso tra Tripolitania e Cirenaica. Lo facciamo con un'intervista ad Antonio Morrone, professore associato in Storia contemporanea dell'Africa e coordinatore del corso di laurea in Studi dell'Africa e dell'Asia presso l'Università di Pavia, nonché collaboratore di Nigrizia da molti anni, soprattutto sui temi libici.
Puntata a cura di Gianni Ballarini. Produzione e montaggio: Roberto Valussi. Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia.
Per orientarsi nella puntata: 02:50 - Le origini della divisione est-ovest 06:26 - La spartizione delle risorse in un paese diviso 08:00 - La Banca Centrale come elargitore di guadagni 10:40 - Elezioni: il fallimento delle politiche del 2021 e il futuro prossimo 15:07 - Rischio disintegrazione per la Libia? 16:18 - Il Generale Haftar è fuori o dentro i giochi? 17:23 - Il peso delle milizie 19:32 - Quali potenze straniere agiscono in Libia 20:53 - Il ruolo dell’Italia 23:14 - Migranti: la collusione con i trafficanti 24:48 - La politica italiana di supporto alla Libia funziona?
20 MAR 2024 · Sono passati 30 anni esatti dall'uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Giornalista la prima, cameraman il secondo. Freddati in un agguato a Mogadiscio, in una Somalia avvolta dalla guerra. 30 anni senza una verità giudiziaria. Non ci sono i nomi, non ci sono i nomi degli esecutori, men che meno quello dei mandanti. Addirittura non c'è un movente. Eppure si sa quasi tutto. Il giudice per le indagini preliminari di Roma ha respinto per tre volte la proposta della Procura di archiviare le indagini. E ufficialmente l'inchiesta è ancora aperta. Sul caso ci sono davvero montagne di documenti. Se ne sono interessate cinque commissioni parlamentari. Sono state aperte inchieste, oltre che a Roma, anche ad Asti, Gaeta, Latina, Perugia, Reggio Calabria, Trapani, Milano, Udine. Sono nati premi giornalistici dedicati a Ilaria e a Hrovatin e sono fiorite associazioni che portano il loro nome. Ma alla fine, nonostante tutto questo e altro ancora, rimane un assassinio caduto nell'oblio, assieme ai 1000 depistaggi che questa storia porta con sé. Parliamo di questa vicenda con Luciano Scalettari, giornalista tra i pochi, pochissimi, ad aver fatto indagini a riguardo. Ha scritto reportage, libri e ha fatto parte di una delle commissioni parlamentari che si sono occupate del caso.
Puntata a cura di Gianni Ballarini Produzione e montaggio: Roberto Valussi Questo podcast è possibile grazie al sostegno dei nostri lettori e ascoltatori. Per dare spazio a più contenuti del genere, puoi abbonarti a Nigrizia.
Per orientarsi nella puntata: 02:08 - Perché sono stati uccisi Ilaria Alpi e Miran Hrovatin? 03:35 - Non un affare di Stato, ma di Stati 08:17 - Quanto erano scomode le indagini di Ilaria Alpi? 11:28 - Come le inchieste giudiziarie sono state depistate 15:16 - L'uscita dalla Commissione parlamentare d’inchiesta. 16:50 - Altre ipotesi giornalistiche? 18:28 - Che figure sono state i genitori di Ilaria Alpi? 21:35 - Le motivazioni dietro un lavoro di inchiesta durato decenni.
6 MAR 2024 · È una questione tanto semplice quanto paradossale. In Africa 600 milioni di abitanti, circa la metà della sua intera popolazione, non ha accesso all’elettricità. Allo stesso tempo, ha il più vasto potenziale di produzione di energia solare al mondo. Senza contare la possibilità di ricorrere ad altre fonti di energia rinnovabile, come l’eolica. Quindi cosa trattiene questo continente dallo sfruttare le sue risorse? Perché, quando si parla di energia, ne sentiamo discutere perlopiù in termini di petrolio e gas? È una questione di tecnologia, di soldi, di instabilità politica? Di cosa? Può il continente bypassare la fase di sviluppo industriale inquinante ben nota ai paesi industrializzati e saltare direttamente ad un’economia basata sull’energie rinnovabili? Come sta affrontando la transizione energetica?
Cercheremo di fare chiarezza su questo groviglio di domande con il professore Gianni Silvestrini, Direttore scientifico del Kyoto Club, esperto di energie rinnovabil, e vero e proprio punto di riferimento in Italia sul dibattito in materia. E fra l’altro sulle pagine di Nigrizia, scrive una rubrica mensile, l’Aria che Tira, sulle questioni energetiche in Africa.
22 FEB 2024 · Un colpo di scena giudiziario alla volta, il Senegal si è avvitato su una crisi politica, istituzionale e sociale. Fino a metà gennaio, il Presidente della repubblica Macky Sall, poteva apparire come un machiavellico maestro di cerimonia. Ora si ritrova a raccogliere i pezzi di una tossica e mal congegnata strategia di divide et impera nei confronti dell'opposizione. Gli era quasi riuscito il compito di silenziarne le parti scomode e recuperare quelle, per lui, utili. Non si aspettava, forse, di inciampare là dove si era sentito più a casa, finora: il settore della giustizia. Il Consiglio Costituzionale si è rivelato il contro-potere più netto alla sua autorità politica. Prima escludendo Karim Wade, ex-rivale trasformato in alleato per il secondo turno delle prossime (in teoria) elezioni presidenziali. Poi annullandogli il decreto del 3 febbraio con cui voleva rinviare le suddette elezioni. Ora il Senegal annaspa, cercando un compromesso che possa far salvare la faccia a tutti i candidati (accettati o meno) alla corsa per le prossime elezioni presidenziali.
Per orientarsi nella puntata. 02:29 - Perché Macky Sall ha tentato di rinviare le elezioni 05:50 - Chi è Karim Wade e perché è tornato fondamentale 08:09 - L’ascesa di Ousmane Sonko 14:21 - La repressione del dissenso negli ultimi 3 anni 15:10 - Sonko e la religione 17:20 - Il divide et impera (et incarcera) di Macky Sall con l’opposizione 21:00 - Rapporto tra potere giudiziario e politico 22:11 - Cosa può fare Macky Sall adesso? 23:56 - Il fattore giacimento di gas e petrolio 25:21 - Rischio golpe 27:22 - Rapporto tra Francia e Senegal
Il podcast di approfondimento di Nigrizia su politica africana e dintorni
Information
Author | Afriradio podcast |
Organization | Afri Radio |
Categories | News Commentary |
Website | www.spreaker.com |
- |
Copyright 2024 - Spreaker Inc. an iHeartMedia Company